Come vi avevo annunciato ecco la mia ricetta speciale per una gustosissima e coloratissima insalata di pollo.
Allora, ricapitoliamo. Dato che la sera precedente vi siete depurati con un semplicissimo e magrissimo brodino di pollo, tutto liquido e zero solidi, perchè avete lasciato da parte il pollo, oggi è il momento giusto per utilizzarlo. In fondo, lo facciamo per un senso di economicità, non per gola!
Sbirciando qua e là su internet ho notato molte variante a questa classica ricetta. Alcune di esse mettono nel mix di ingredienti verdurine sott’aceto e sott’olio. Io lo trovo disgustoso. In realtà l’insalata di pollo nasce come piatto estivo e quindi di per sè leggero da portare al mare per il pranzo. Per questo, infatti, nella sua versione primordiale non vedeva nemmeno l’uso della maionese. Quella che oggi propongo qui è una via di mezzo tra la ricetta classica effettuata con pollo alla piastra, lattuga e maionese e una variante un pochino più elaborata, che però lascia intatto il sapore estivo e la leggerezza e ne accresce solo un pochino il colore e il gusto fresco.
Allora, avendo fatto bollire il pollo per almeno due ore, questo avrà ormai perso qualsiasi tipo di gusto e sarà quasi sicuramente rimasto un pò stoppaccioso. La mia idea allora è quello di ridonare un pò di gusto ad un’insalata che altrimenti rimarrebbe insipida e poco appetibile. Ecco la mia ricetta segreta!
Ingredienti per 2-3 persone:
– 500 g di POLLO (quello bollito della sera prima per il brodo!)
– MAIONESE q.b. (consiglio di non metterne troppa perchè si corre il rischio di stomacare)
– 1/4 LIMONE
– 5 NOCI
– qualche chicco di MELOGRANO
– 1/4 di MELA VERDE
– 100 g di INSALATA (mista va benissimo, anche con qualche foglia di radicchio, così l’amaro fa da contrasto al dolce del melograno)
– SALE
– OLIO extravergine d’oliva
Preparazione:
1) spremere un pò di limone sul pollo, prima di dividerlo a pezzetti
2) lasciar macerare per un quarto d’ora
3) dividere in pezzetti, possibilmente sfilacciati, il pollo
4) metterlo in un recipiente dove avrete già messo l’insalata, le noci sbucciate e divise in quattro parti, la mela tagliata in fettine sottili e il melograno.
5) condire il tutto con olio e sale
6) mettere un pò di maione (se volete)
7) mescolare il tutto e voilà!
Facile, buona, fresca e nemmeno troppo calorica. Se eviterete la maionese sarà un pranzo leggerissimo da portare anche a lavoro.