Durante l’anno e nei mesi estivi in particolar modo, ognuno di noi può avvertire la necessità di sfoggiare un bel fisico. Un aspetto longilineo, tonico e scolpito è sinonimo di cura e oggi giorno un vero e proprio biglietto di ingresso nella società.
Tra palestre, personal trainer o consigli dati virtualmente, ormai è possibile allenarsi in qualsiasi luogo e con qualsivoglia tipo di strumento. Tra le varie operazioni da mettere in atto per raggiungere una perfetta forma fisica, vediamo come allenarsi con i pesi, sfruttando le loro potenzialità e riscoprendo un aspetto che non pensavamo di poter avere!
Innanzitutto occorre sapere se, esercitandosi con i pesi, si mira al dimagrimento o invece all’aumento della massa muscolare. Nel primo caso occorrerà procedere seguendo un’attività aerobica, e quindi più votata al numero di ripetizioni anziché al peso del manubrio; mentre invece l’aumento della massa andrà indirizzato sul peso e su un maggiore sforzo fisico.
Esistono diversi esercizi da poter prendere in considerazione se ci si vuole allenare con i pesi, ma indipendentemente da quelli che si sceglie di adottare, è necessario che siano anticipati da un po’ di stretching leggero, utile per preparare il corpo all’allenamento.
Ma di estrema importanza è anche il fattore legato alla respirazione: qualunque esercizio ci ritroviamo a svolgere, sappiamo che l’espirazione va eseguita nella fase di maggior sforzo, mentre l’inspirazione va fatta nella fase di ritorno.
E poi l’alimentazione: prima dell’allenamento con i pesi (e di qualsiasi altro genere di esercizio fisico), il corpo ha bisogno di nutrirsi di carboidrati (e quindi di pasta, riso, patate, pane, frutta e verdura). Dopo l’avvenuto allenamento, invece, dobbiamo nutrirci di alimenti proteici in maniera tale da favorire il recupero e la crescita dei muscoli; a tal proposito includiamo quindi carne di pollo e tacchino, carni rosse, pesce, latte, frullati mirati e banane.
Nota bene: per eseguire questo tipo di operazioni è fondamentale imparare a conoscere i propri limiti. Se ad esempio un esercizio richiede uno sforzo fisico eccessivo o è motivo di forte dolore, buona norma vuole che ci si fermi per un po’ e si riprenda solo quando il corpo è pronto per una nuova serie.